Le ulcere degli arti inferiori
Il presente corso FAD è suddiviso in 4 parti fondamentali:
- Classificazione ed epidemiologia;
- Diagnosi clinica e differnziale;
- Diagnosi strumentale, clinico-istologica e laboratoristica;
- Problematiche ricorrenti e terapia.
Nel corso dello svolgimento saranno illustrati criteri fondamentali nell'approccio alle lesioni ulcerative, che vanno dai dati epidemiologici e classificativi alla terapia, passando per gli esami ecoradiografici (eco-color-Doppler, radiografie e scintigrafie con leucociti marcati, arteriografia ecc.) fino alla interpretazione di esami di laboratorio soprattutto di tipo immunologico, attraverso la clinica (che nelle ulcere è spesso non sufficiente ad una diagnosi eziopatogenetica). Inoltre il corso potrà far acquisire al partecipante importanti percorsi ragionati, seguendo anche delle flow-chart allegate, che conducano a diagnosi circostanziate ed in definitiva, ad un management corretto della malattia.
Allo stesso modo sarà possibile per il partecipante fruire di nozioni che implementino le sue competenze di processo: tali competenze di processo organizzate in sequenze strutturate di attività avranno la finalità di produrre risultati clinici finali che avranno notevole valore per il fruitore. Strumenti per il raggiungimento del risultato sono rappresentate dalla disamina delle tecnologie, i metodi, che saranno infatti illustrati nel corso di tutto il percorso.
Dettagli del corso
Docenti del corso | Alberico Motolese |
---|---|
Crediti formativi | 7,5 |
Destinatari del corso | Medico chirurgo (chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia vascolare; dermatologia e venereologia; malattie metaboliche e diabetologia; medicina generale - medici di famiglia; medicina transfusionale; ortopedia e traumatologia. Infermiere |
Costo del corso FAD per i soci | gratuito |
Costo del corso FAD per i non soci (o soci non in regola) | 50 € |
Iscrizione al corso
Al PRIMO accesso alla piattaforma FAD/WEBINAR è necessario creare un account, successivamente si potrà iscriversi ai corsi.
Se si è già creato un account per un corso precedente NON bisogna crearne uno nuovo per il nuovo corso, basterà richiedere l'iscrizione al nuovo corso usando le medesime credenziali già in proprio possesso.
Non dimenticarsi di consultare il manuale dello studente (guida all'utilizzo) presente sulla pagina iniziale.