DERMOTOP 2024

Presidente del Corso:
Prof. Piergiacomo Calzavara-Pinton
Direttore U.O.C. Dermatologia ASST Spedali Civili di Brescia
e Clinica Dermatologica Università degli Studi di Brescia
Il numero di malattie infiammatorie, infettive, genetiche e tumorali della pelle è stimato in più di 3000 per cui non può essere pensabile un approccio solo mnemonico/ fotografico ma è necessario intraprendere un percorso diagnostico logico e ragionato.
Il percorso diagnostico è però ulteriormente complicato dal fatto che alcune malattie si presentano in modo diverso in diverse fasi della loro evoluzione (polimorfismo evolutivo) e altre si presentano con manifestazioni cliniche diverse variamente combinate tra loro. Inoltre, fattori legati al paziente come l’età, il sesso, l’etnicità e il colore della pelle, le condizioni generali di salute, la presenza di comorbidità internistiche e l’uso di farmaci possono rendere ancora più difficile la diagnosi. La sola osservazione
clinica inoltre è raramente sufficiente ma c’è bisogno di una stretta correlazione con l’aspetto istopatologico e con le indagini biochimiche, ematologiche, genetiche e dell’assetto immunitario.
Inoltre, è ormai irrinunciabile, soprattutto in campo dermato-oncologico, una integrazione dei dati “real time” forniti dalle indagini di diagnostica non invasiva come epiluminescenza, microscopia confocale e LC-OCT e elaborate in intelligenza artificiale.
Il Congresso virtuale “DERMOTOP 2024 – I MIGLIORI CASI CLINICI DALLE CLINICHE DERMATOLOGICHE DEL NORD ITALIA” (giunto alla quarta edizione) raggruppa i Casi Clinici di maggiore impegno diagnostico che i Dermatologi di tutte le Cliniche Dermatologiche del Nord Italia (Lombardia, Veneto e Piemonte) hanno osservato nel corso del 2023. In particolare, sono state coinvolte le Cliniche Dermatologiche di Brescia, Verona, Padova, Milano (Statale), Milano (Vita-Salute San Raffaele), Milano (Humanitas), Bergamo (Bicocca), Pavia e Torino. Inoltre, saranno trattati anche i risultati terapeutici ottenuti in casi rari oppure con l’applicazione di nuove terapie recentemente disponibili o ancora sperimentali. Infine, sarà dato spazio anche alla presentazione di nuove tecniche diagnostiche.
(Dimensione: 2477 Kb | Tipo del file: PDF)