Le 4 giornate delle scuole dermatologiche lombarde - la giornata di Brescia

Info
23 giu 2023
la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
Viale Europa 11, 25123
Brescia
Nella prima relazione la Dott.ssa Mariateresa Rossi (Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia) riassumerà i recenti progressi ottenuti nella terapia con le nuove terapie e small molecule recentemente approvate e disponibili per la prescrizione o almeno per l’ uso clinico in un ambito di cessione “compassionevole” e tratterà quindi delle nuove molecole in “pipeline” di sviluppo clinico per la stessa indicazione. Il Prof. Piergiacomo Calzavara-Pinton (Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia) tratterà delle Strategie per la terapia efficace della cheratosi attinica nella prospettiva della prevenzione del carcinoma squamo-cellulare. Partendo da un’analisi di pazienti con cheratosi attiniche multiple trattate negli ultimi 10 anni, la conclusione è che i dati di clearance delle singole lesioni con un unico ciclo terapeutico ha poco senso perché, vista l’elevata tendenza a lungo termine delle lesioni, non si avrà mai una guarigione definitiva.
Pertanto il focus dovrebbe spostarsi da quello della radicalità oncologica con un unico ciclo a quello di palliazione efficace con più cicli terapeutici ripetuti. Per ottenere questo assume però un’importanza decisiva l’aderenza del paziente alle cure.
La Diagnostica non invasiva avanzata nella diagnosi e nel follow-up delle malattie bollose autoimmuni è l’argomento della relazione della Prof.ssa Marina Venturini (Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia). I progressi tecnologici ottenuti con la realizzazione di apparecchiature per microscopia confocale, confocale lineare accoppiato a tomografia ottica e microscopia a doppio fotone hanno infatti permesso di sostituire in alcuni casi l’indagine istologica eliminando la necessità di una biopsia chirurgica.
Saranno descritti i risultati ottenuti con tali metodiche e i loro campi di applicazione.
La relazione del Prof. Franco Rongioletti (Clinica Dermatologica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) sarà sulla necessità della correlazione tra presentazione clinica ed evidenze all’istopatologia delle malattie rare o della presentazione inusuale di malattie frequenti. Il relatore tratterà quindi i principali casi in cui questa correlazione è stata decisiva tra quelli riscontrati nella sua pratica quotidiana come dermopatologo.
Il Prof. Angelo Valerio Marzano (Clinica Dermatologica, Policlinico e Università Statale di Milano) parlerà delle nuove conoscenze sulla fisiopatologia dell’acne che hanno portato questa patologia a essere inquadrata non più tra le patologie endocrinologiche quanto tra le malattie autoinfiammatorie.
Inoltre verranno descritti i quadri clinici in cui l’acne si associa a riconosciute malattie autoinfiammatorie, tra cui la sindrome SAPHO, l’idrosadenite suppurativa, la sindrome PAPASH e altre. Il Prof. Antonio Costanzo (Clinica Dermatologica, Humanitas University di Milano) tratterà dell’importanza del confronto dei dati ottenuti con studi randomizzati controllati con i dati ottenuti con real world efficacy.
I primi infatti, per quanto insindacabili nella loro trasparenza non sono però sempre traslabili nella realtà clinica quotidiana soprattutto perché pazienti (con esclusione perlopiù di pazienti pluripatologici) e sperimentatori (in genere selezionati nei centri con maggiore esperienza) sono accuratamente selezionati e il follow-up è in genere piuttosto breve. Il Prof. Carlo Tomasini (Clinica Dermatologica, Università di Pavia) concluderà la sessione con una relazione sugli aspetti clinici e istologici dei tumori cutanei che si accompagnano al sintomo “dolore”.
Dopo il coffee Break ci sarà una sessione che raggruppa casi clinici emblematici per patologia, particolarmente rari o inusuali per la presentazione clinica o patologica. I casi saranno presentati dagli specializzandi delle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Brescia e Pavia, Milano Università Vita-Salute San Raffaele, Milano-Humanitas e Milano Università Statale e ognuno sarà discusso nel dettaglio della presentazione clinica, dati istologici e laboratoristici, possibili alternative terapeutiche e decorso.
(Dimensione: 273 Kb | Tipo del file: PDF)