DERMODAY 2023

Info
13 mag 2023
Online
Il Corso si propone di presentare le principali innovazioni nel percorso diagnostico e nell’approccio terapeutico in Dermatologia, con particolare riguardo al loro uso razionale sulla base delle più recenti linee guida italiane ed europee.
Alcune di tali innovazioni sono prescrivibili da qualunque Medico, inclusi Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, altre solo da Specialisti Dermatologi, altre infine solo da Specialisti Dermatologi che lavorano in Centri Ospedalieri autorizzati.
Questa frammentazione di competenze può portare ad una scarsa conoscenza del beneficio che queste terapie possano portare ai pazienti e ai rischi e al percorso diagnostico e terapeutico che è possibile intraprendere per selezionare ed inviare i pazienti che potrebbero beneficiarne al Centro Dermatologico Territoriale oppure al Centro Dermatologico Ospedaliero autorizzato per prestazioni di terzo livello.
Queste informazioni paiono quindi necessarie se si vuole arrivare ad un modello assistenziale integrato Ospedale-Territorio efficiente ed efficace che velocizzi e massimizzi i benefici per il paziente, evitando prestazioni inutili e con una riduzione sostanziale sia dei tempi che dei costi.
Il Corso è accreditato in Educazione Continua in Medicina (ECM) per gli Specialisti Dermatologi e Pediatri, per i Medici di Medicina Generale oltre che indirizzarsi agli Specializzandi in Dermatologia.
I Relatori appartengono alla UOC Dermatologia ASST Spedali Civili di Brescia-Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia, alle Cliniche Dermatologiche delle Università di Chieti, Milano, Bologna, Perugia e dell’Insubria e alla UOS Dermatologia ASST Carlo Poma di Mantova.
Presidente del corso
Prof. Piergiacomo Calzavara-Pinton
(Dimensione: 986 Kb | Tipo del file: PDF)