Le 4 giornate delle Scuole Dermatologiche Lombarde

Info
01 lug 2022
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
Viale Europa 11, 25123
Brescia
Nella prima relazione la Dott.ssa Mariateresa Rossi (Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia) tratterà delle novità in terapia nelle Linee guida EDF/ EADV 2022 per la dermatite atopica, il riferimento per i Dermatologi, allergologi e pediatri che si occupano di questa patologia in Europa alla cui stesura ha partecipato la stessa Relatrice.
L’aggiornamento è stato reso necessario dalla disponibilità di nuove molecole biologiche come gli anticorpi monoclonali anti IL 4 e IL 13 come Dupilumab e Tralokinumab e nuove “small molecules” anti JAK come l’upatacitinib. Inoltre, a Dupilumab, è stata riconosciuta anche l’indicazione in età pediatrica.
La Diagnostica non invasiva avanzata in Dermatologia è l’argomento della relazione della Dott.ssa Chiara
Rovati e della Prof.ssa Marina Venturini (Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia).
I progressi tecnologici ottenuti con la realizzazione di apparecchiature per microscopia confocale, confocale lineare accoppiato a tomografia ottica e microscopia a doppio fotone hanno infatti permesso di sostituire in alcuni casi la indagine istologica eliminando la necessità di una biopsia chirurgica.
Saranno descritti i risultati ottenuti con tali metodiche e i loro campi di applicazione. La relazione del Prof. Franco Rongioletti (Clinica Dermatologica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) sarà sulla varietà della presentazione clinica e istopatologia del lichen nelle sue varianti su base autoimmune e delle dermatiti lichenoidi di altra origine infettiva o tossica o anche idiopatica. Il Prof. Antonio Costanzo (Clinica Dermatologica, Humanitas University di Milano) tratterà di Memoria immunologica e malattie cutanee con particolare riguardo ai meccanismi patologici che persistono nella cute psoriasica apparentemente risolta e ne facilitano la recidiva nella stessa sede.
La prima relazione del Prof. Piergiacomo Calzavara-Pinton (Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Brescia) sarà sulle Strategie per la prevenzione del carcinoma squamo-cellulare un campo di interesse scientifico quanto mai ampio che comprende le novità in fotoprotezione chimica locale ma anche di fotoprotezione sistemica con nicotinamide e antiossidanti ma anche i recentissimi sistemi telematici che attraverso meccanismi di geolocalizzazione e di valutazione satellitare di irradianza al suolo possono stimare con elevata precisione il tempo di esposizione per ogni effetto fotobiologico per ogni singolo individuo.
La seconda relazione del Prof. Piergiacomo Calzavara-Pinton sarà sull’approccio farmaco-economico ai farmaci Biologici anti IL 23 e anti IL 17, biosimilari e small molecules. La valutazione è particolarmente complessa perché deve servirsi di endpoints confrontabili tra patologie diverse e di modelli matematici per stimare il costo per risultato dei diversi farmaci e non può limitarsi al solo costo ex factory
del farmaco.
Dopo il coffee Break ci sarà una sessione che raggruppa casi clinici emblematici per patologia,
particolarmente rari o inusuali per la presentazione clinica o patologica.
I casi saranno presentati dagli specializzandi delle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di
Brescia e Pavia, Milano Università Vita-Salute San Raffaele e Milano Università Statale e ognuno sarà
discusso nel dettaglio della presentazione clinica, dati istologici e laboratoristici, possibili alternative
terapeutiche e decorso.
I titoli dei casi clinici e i relatori sono i seguenti:
Carcinoma basocellulare: la terapia ucraina – Dott. F. Tonon
Dermatite bollosa IgA lineari e apremilast – Dottoressa A. Venturuzzo
Noduli delle mani in LES – Dott. G. Stabile, A. Guerriero
Mucinosi linfedematosa associata all’obesità – Dott. G. Stabile, A. Guerriero
Uno switch provvidenziale – Dott. G. Murgia
Una puntura pericolosa – Dott. I.F. Aromolo
C'è sempre bisogno dell'istologia...! – Dott. F. Barei
Papule mucose multiple in paziente autistica – Dott.ssa M. Volontè
Amiloidosi nodulare – Dott. A. Fraghì
Elastolisi derma papillare – Dott.ssa C. Damiani
(Dimensione: 245 Kb | Tipo del file: PDF)