Linfomi Cutanei A Cellule T (CTCL). Il Bianco, Il Nero, Il Grigio

Info
20 mag 2022
Hotel NH
Via La Lizza, 1, 53100
Siena
Contatti
Telefono Non Disponibile |
Responsabili Scientifici: Alberto Fabbri, Elisa Cinotti, N. Pimpinelli
I linfomi cutanei primitivi sono una categoria di linfomi non Hodgkin, eterogenei a livello clinico e patologico, che interessano prevalentemente la cute. Rientrano nei linfomi primitivi cutanei a cellule T: la micosi fungoide e la sindrome di Sezary. I linfomi a cellule T primitivi della cute includono un grande numero di entità cliniche e patologiche classificate secondo la WHO Classification of Skin Tumours del 2018.
Trattandosi di patologie oncologiche che hanno origine dalla cute, la loro gestione può coinvolgere diversi specialisti. In particolare, negli stadi iniziali il dermatologo e
l’anatomopatologo svolgono un ruolo fondamentale in termini di diagnosi e trattamento precoce, mentre col progredire della patologia diventano indispensabili l’ematologo e l’oncologo.
Negli ultimi anni, alla revisione della classificazione si sono aggiunte novità terapeutiche e diagnostiche sia in campo dermatologico che ematologico ed anatomopatologico hanno modificato
la prognosi di queste patologie e la qualità di vita dei pazienti. Per tali motivi la multidisciplinarità svolge un ruolo fondamentale nella gestione di questi linfomi e l’integrazione delle competenze dermatologiche, istopatologiche ed ematologiche è un aspetto imprescindibile per la diagnosi e cura di questo gruppo di tumori della pelle.
Il corso ha l’obiettivo di fare il punto sulla gestione dei CTCL in un’ottica doverosamente multidisciplinare.
Evento accreditato ECM nazionale
Partecipanti previsti 70
Figure accreditamento
Medici (Ematologi- Dermatologi)
Biologi
(Dimensione: 300 Kb | Tipo del file: PDF)