Eventi

La gravità della cheratosi attinica: oltre il trattamento e i risultati

Inizia tra 0 giorni 0:0:0
Termina tra 0 giorni 0:0:0
La gravità della cheratosi attinica: oltre il trattamento e i risultati

pin-location Info

Dal 16 set 2021 al 31 dic 2021

Evento Online

vendor Contatti

SIDEMAST SRL

Telefono 030 7870441
Fax 030 7870440
Richiesta informazioni

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Ketty Peris

La cheratosi attinica è una lesione cutanea indotta da un’eccessiva esposizione solare ed ai raggi ultravioletti in genere. È un disturbo legato in parte all’età ed in parte al fototipo del soggetto: interessa il 60% degli individui a pelle chiara che hanno superato i 40 anni e l’80% degli anziani sopra i 60 anni: è dunque una condizione diffusa che può colpire anche i giovani che si sottopongono all’esposizione ai raggi UV artificiali.

Benché la cheratosi attinica possa manifestarsi anche nelle donne, le stime attuali mostrano che questa patologia si manifesta con un’incidenza leggermente maggiore negli uomini. Una spiegazione di questo fatto potrebbe essere riconducibile alla tendenza di molti esponenti del sesso maschile di esporsi al sole per periodi prolungati senza applicare la protezione solare. La cheratosi attinica può essere caratterizzata dalla presenza di più lesioni visibili nello stesso soggetto, ma anche da un numero di lesioni non visibili, a livello subclinico, soprattutto su cute particolarmente fotodanneggiata. Questa malattia è considerata lo stadio precoce del Carcinoma SquamoCellulare (spinalioma).

Tra le opzioni per il trattamento della cheratosi attinica, le più comunemente usate includono il 5-fluorouracile (5-FU), un farmaco antitumorale appartenente alla famiglia degli agenti antimetaboliti che inibiscono la crescita delle cellule (agenti citostatici). Il 5FU come preparato industriale non è più presente come tale in Italia da diversi anni per decisione dell’azienda produttrice e questo ha creato un unmet need nel trattamento di questa frequente patologia.

L’obiettivo della webinar è di rifocalizzare l’attenzione del dermatologo sull’utilizzo di questo principio attivo da poco autorizzato da AIFA ed aggiunto all’armamentario terapeutico del dermatologo per la gestione del paziente con cheratosi attinica.

Webinar
In diretta 16 Settembre 2021 alle ore 16:00

FAD
Dal 17 Settembre 2021 al 31 Dicembre 2021

Programma: La gravità della cheratosi attinica: oltre il trattamento e i risultati
(Dimensione: 561 Kb | Tipo del file: PDF)