Diagnosi e gestione clinica del prurito e del dolore in dermatologia

Info
Dal 26 set 2018 al 27 set 2018
Viest Hotel
Via Uberto Scarpelli, 41
Vicenza
Obiettivi
Il corso vuole promuovere un approccio razionale alla gestione di due sintomi cardine nella pratica dermatologica, il dolore e il prurito. Si tratta di sintomi a rischio di essere banalizzati e per i quali è necessario definire precisi algoritmi diagnostico-terapeutici. Negli ultimi anni si è andata raffinando la terapia del dolore e nuovi farmaci si affacciano per la gestione del prurito in differenti condizioni cliniche.
Il corso vuole offrire una panoramica aggiornata delle nuove opportunità terapeutiche. Infine, non va dimenticato il ruolo di un efficace dialogo col paziente per ottenere un inquadramento ottimale del quadro clinico.
RIVOLTO A
Medici specialisti e specializzandi in dermatologia, allergologia e immunologia, reumatologia, medicina interna, medicina generale, cure palliative.
Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-232784): 8 crediti formativi.
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
(Dimensione: 252 Kb | Tipo del file: PDF)
(Dimensione: 64 Kb | Tipo del file: PDF)