19 - 21 mag 16
Cari Amici e Colleghi Dermatologi,
Il Congresso dal titolo "La Cute nel Barocco" affronterà temi di grande interesse e di grande attualità. L'appuntamento annuale ADI non solo rappresenterà un indispensabile momento di confronto e, quindi, di aggiornamento tra esperti, ma anche uno strumento di formazione per gli specialisti più giovani e meno giovani, che devono implementare non solo il sapere, ma anche il saper essere, e, soprattutto, il saper fare.
La presenza di relatori di comprovato spessore, provenienti dagli atenei più prestigiosi caratterizzerà l'evento principalmente per la qualità dei contenuti. Insieme discuteremo di psoriasi con le ultime acquisizioni scientifiche e terapeutiche confrontando vecchie e nuove terapie, di vitiligine, di melanoma e NMSC, di dermopatie allergiche, in special modo orticaria, eczema ed eczema cronico delle mani; ci confronteremo sulle nuove terapie farmacologiche, fisiche e strumentali, sottolineando i progressi della fototerapia in campo oncologico e non, e sui mezzi diagnostici; ci soffermeremo sulla malattie cutanee in età pediatrica, sulla diagnosi precoce delle lesioni pigmentate, sulla nuova tecnica di autotrapianto dei capelli ed altro ancora.
Largo spazio sarà concesso alla Dermatologia Estetica con le ultime acquisizioni sui Laser e i Medical Devices.
I partecipanti saranno educati ad interpretare egregiamente i contenuti delle scienze dermatologiche con la ricerca e con l'applicazione quotidiana nella pratica clinica dei principi e delle procedure della Evidence Ba-sed Practice (EBM - EBN - EBP), nel rispetto dei protocolli e delle linee guida nazionali ed internazionali.
La location non teme confronti, la splendida Noto vi accoglierà con l'usuale ospitalità siciliana e con i profumi della primavera e le bellezze naturali, storiche ed artistiche che tutti conoscono.
Noto è conosciuta nel mondo per lo straordinario impianto barocco, assolutamente omogeneo ed unitario a causa dell'unità di spazio e di tempo nel quale avvenne la costruzione della nuova città dopo il sisma.
L'impianto urbanistico della città è impostato su uno schema ortogonale regolare, scandito da assi paralleli tra i quali primeggia il Corso Vittorio Emanuele. Per bellezza ed unicità Noto con la sua valle ed i comuni limitrofi di Scicli, Modica etc. è stata dichiarata "Patrimonio dell'Umanità di Eccellenza" dall'UNESCO. Questi luoghi sono stati resi noti al grande pubblico italiano e straniero dalle splendide immagini della fiction televisiva " Il Commissario Montalbano".
Vi Aspettiamo
Carmelo Schepis
Giovanni Fabio Zagni
Programma Scientifico per il XVI Congresso Nazionale ADI - La Cute nel Barocco
Download
Grand Hotel Sofia Via Confalonieri Noto (Siracusa) |
|
http://www.adi2016.it |