Eventi

Dermochirurgia, laserchirurgia e tecniche dermoestetiche

Inizia tra 0 giorni 0:0:0
Termina tra 0 giorni 0:0:0
Dermochirurgia, laserchirurgia e tecniche dermoestetiche

pin-location Info

Dal 09 gen 2015 al 09 mag 2015

Medicina e chirurgia "A. Gemelli"
Roma

roma.unicatt.it

vendor Contatti

Ufficio Corsi di perfezionamento

Telefono 0630154897
Richiesta informazioni

L'obiettivo del corso è quello di affrontare le tematiche dermochirurgiche avanzate sia di tipo oncologico che estetico per fornire ai partecipanti una solida preparazione teorica e pratica. Sono infatti previste lezioni frontali relative all'anestesiologia e rianimazione in campo dermochirurgico, alle tecniche dermochirurgiche avanzate per il trattamento di patologie oncologiche, alle tecniche dermochirurgiche di tipo estetico per la correzione di inestetismi cutanei, alle metodiche dermoestetiche non invasive e ad all'uso della tecnologia laser in campo dermatologico.

E' rivolto a medici-chirurghi (in particolare a specialisti in dermatologia e/o chirurgia plastica).

Il corso è suddiviso in 5 moduli, ognuno della durata di un giorno e mezzo per un totale di 60 ore (la metà delle quali dedicata a esercitazioni pratiche).

Le prove pratiche si svolgono nella sala operatoria di chirurgia dermatologica dell'U.C.S.C. di Roma.

I MODULO: Anestesiologia e rianimazione in dermochirurgia

9-10 Gennaio 2015

Docenti: prof. P. Preziosi, prof. G. Guerriero, prof. A. Scapigliati, Dott.ssa C. Bonarrigo, I.P. C. Gaetani

  • Tipi di anestesia: classificazione, indicazioni e tecnica
  • Farmacologia degli anestetici locali
  • Farmacologia della sedo-analgesia intravenosa
  • Scelta dei prodotti anestetici e consenso informato anestesiologico
  • Effetti collaterali e complicanze
  • Requisiti minimi essenziali di sicurezza
  • Strumentario di monitoraggio intraoperatorio
  • Carrello di emergenza
  • Emergenza anestesiologica
  • Prove pratiche in sala operatoria

II MODULO: Dermochirurgia oncologica avanzata e trattamento post-operatorio

6-7 Febbraio 2015

Docenti: prof. V. Ansidei, prof. G. Guerriero, prof. M. Polverelli, prof. V. Schirripa

  • Strumentario chirurgico
  • Tecniche riparative chirurgiche avanzate in dermo-oncologia: differente approccio chirurgico in relazione alle sedi topografiche, lembi di vicinanza (avanzamento, rotazione, trasposizione)
  • Plastica ad "M", ad "Y", "V-T", a "Z"
  • Innesti cutanei
  • Chirurgia oncologica distrettuale: orecchio
  • Gestione del periodo post-operatorio
  • Effetti collaterali e complicanze: prevenzione ed eventuali trattamenti
  • Prove pratiche in sala operatoria

III MODULO: Laserchirurgia dermatologica

6-7 Marzo 2015

Docenti: prof. P.L. Bencini, prof.ssa M.G. Galimberti

  • Patologia vascolare e pigmentaria
    • Premesse teoriche all'uso dei laser e delle energie luminose nella patologia vascolare e pigmentaria
    • Patologia vascolare
    • Rosacea
    • Trattamento delle malformazioni capillaro-venose
    • Terapia laserchirurgica degli emangiomi
    • Terapia delle angectasie degli arti inferiori: laser vs. scleroterapia
  • Patologia pigmentaria
    • Patologia pigmentaria: approccio laserchirurgico e problematiche connesse
    • Tatuaggi
  • Prove pratiche in sala operatoria

IV MODULO: Dermochirurgia estetico-correttiva distrettuale (I parte)

10-11 Aprile 2015

Docenti: prof. P.L. Bencini, prof.ssa M.G. Galimberti, prof. G. Guerriero

  • Invecchiamento del volto: criteri di valutazione e ripristino delle volumetrie
  • Peeling chimico: classificazione, materiali, tecniche, effetti collaterali e complicanze
  • Peeling chimico in associazione con altre metodiche
  • Approccio laserchirurgico
  • Il fotoringiovanimento dermo-epidermico
  • Correzione delle rughe da espressione
  • Needling, PRP ed altre tecniche biorivitalizzanti
  • Prove pratiche in sala operatoria

V MODULO: Dermochirurgia estetico-correttiva distrettuale (II parte)

8-9 Maggio 2015

Docenti: prof. P.L. Bencini, prof.ssa M.G. Galimberti, prof. G. Guerriero

  • Cicatrici acneiche : classificazione e problematiche di trattamento
    • Impiego dei peeling chimici
    • Impiego del laser
    • Tecniche complementari (needling, subcisione, punches)
    • Trattamento delle cicatrici lipoatrofiche
  • Rimodellamento corporeo: Panniculopatia fibroedematosclerotica - PFES
    • Criolipolisi
    • Liposuzione e Liposcultura
    • Onde d'urto ed ultrasuoni
    • Laserlipolisi
  • Prove pratiche in sala operatoria

Saranno ammessi da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Le domande verranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione.

La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all'80% delle lezioni).

Le tasse accademiche dovute per l'intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a ¤ 2500,00 (duemilacinquecento/00).

A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell'art. 6 della legge 341/1990, verrà rilasciato un attestato. A norma del Programma di Educazione Continua in Medicina, il partecipante a un corso di perfezionamento universitario è esonerato dall'acquisire i crediti formativi E.C.M. per l'anno in corso.

L'Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.

Direzione scientifica

Prof. Giuseppe Guerriero

Durata/N° incontri

Il corso è suddiviso in 5 moduli, ognuno della durata di un giorno e mezzo per un totale di 60 ore (la metà delle quali dedicata a esercitazioni pratiche). Totale ore: 60

Brochure del programma del corso Descrizione e programma del Corso di Perfezionamento
(Dimensione: 166 Kb | Tipo del file: PDF)