6 - 08 nov 14
La proposta del Consiglio direttivo di SIDAPA di affidare per la terza volta l'organizzazione del Congresso nazionale (il 14°) alla Sezione di Dermatologia clinica, allergologica e venereologica dell'Università di Perugia è stata da noi accolta con innegabile soddisfazione per il lusinghiero incarico ma anche con qualche preoccupazione di natura prevalentemente economica, da correlare all'attuale periodo di recessione. Ha comunque prevalso il primo sentimento e pertanto il Congresso sarà tenuto a Perugia, nel Perugia Centro Congressi, dal 6 all'8 novembre 2014.
Lo scopo principale del Congresso sarà quello di mettere a confronto e di discutere, in modo costruttivo, il progredire della ricerca nei tre settori di competenza sidapiana (Dermatologia allergologica, professionale e ambientale) e la corretta pratica clinica, al fine di salvaguardare lo stato di salute dei pazienti e di attuare misure di prevenzione idonee a migliorare la qualità di vita.
L'attività educazionale sarà garantita da simposi e tavole rotonde, ma numerose saranno le sessioni dedicate alle comunicazioni libere e alla discussione dei poster che, tra l'altro, consentiranno la partecipazione attiva dei colleghi più giovani.
Come consuetudine, il Congresso si concluderà il sabato mattina con il Corso monotematico a carattere prevalentemente pratico, durante il quale sarà affrontato il tema "La gestione clinico- diagnostica delle reazioni avverse cutaneo-mucose a farmaci".
Quali le altre ragioni per partecipare al 14° Congresso nazionale SIDAPA? La serenità e la cordialità che da sempre contraddistinguono i Congressi sidapiani, il carattere fortemente interattivo delle sessioni, la condivisione di esperienze e conoscenze con colleghi e amici di tutta Italia e, non ultima, la possibilità di scoprire, prima o al termine del Congresso, il fascino ambientale, artistico, culturale e religioso di Perugia, delle cittadine e dei borghi sparsi nella nostra piccola regione, dove i rapporti umani hanno ancora il loro peso.
Paolo Lisi, Stefano Caraffini, Luca Stingeni
Prof. Paolo Lisi, Dott. Stefano Caraffini e Prof. Luca Stingeni
Il Congresso sarà articolato in tavole rotonde, simposi, sessioni teorico-pratiche, comunicazioni libere e poster; ampio spazio sarà dedicato al confronto e alla discussione.
In particolare saranno oggetto di approfondimento i seguenti temi:
Sarà allestita un'area per l'esposizione di apparecchiature tecniche, pubblicazioni, materiale scientifico, aperta a tutti gli iscritti durante l'intero periodo del Congresso, negli orari dei lavori congressuali.
Le Aziende interessate alla prenotazione di spazi espositivi devono rivolgersi alla Segreteria organizzativa.
Perugia Centro Congressi Perugia |