Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SIDeMaST hanno espresso il desiderio che i nostri Gruppi di Studio siano incentivati nella loro attività scientifica, così che aumenti la loro visibilità nazionale e internazionale. Si ch...
Leggi tuttoLa tubercolosi è indubbiamente la malattia che più indica l'incapacità di un paese di accogliere dignitosamente gli stranieri: è la malattia delle classi sociali inferiori, di coloro che presentano, per cause esogene o endogene, un...
Leggi tuttoDal 1 gennaio 1985, presso l'Istituto Scientifico S. Gallicano di Roma, è stato aperto un Servizio di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale che ha rappresentato per molti anni l'unico punto di r...
Leggi tuttoL'immigrato appariva sino a pochi anni fa come una persona generalmente forte, giovane, sana. Oggi per una serie di fattori complessi il profilo di salute di queste persone si è modificato...
Leggi tuttoLe popolazioni coinvolte in un conflitto armato vivono l'esperienza delle gravi conseguenze sulla salute come effetto dell'insicurezza alimentare, della migrazione della popolazione, dell'uso delle armi e del collasso dei servizi di ba...
Leggi tuttoLa maggior parte dei medici, dei biologi e degli antropologi oggi ammette che dal punto di vista medico-biologico e genetico le razze sono una leggenda. Eppure l'idea sopravvive, sotto molteplici forme. I risultati degli studi di genet...
Leggi tuttoL'andamento degli elementi climatici influenza la genesi dei suoli, della fauna e della vegetazione, con possibilità di diversi modelli di malattie per l'uomo. La vegetazione più degli altri fattori, si presta meglio come base per la...
Leggi tuttoÈ molto frequente purtroppo utilizzare indifferentemente i termini paesi tropicali e paesi in via di sviluppo, o addirittura il vecchio termine «terzo mondo», senza sapere invece, che oggi essi esprimono e sottendono valori e signif...
Leggi tuttoLa dermatologia delle popolazioni mobili, storicamente correlata per alcuni aspetti alla dermatologia tropicale, oggi presenta delle caratteristiche peculiari legate alle condizioni di miliardi di persone che vivono in fuga da un Paese...
Leggi tuttoUn nuovo percorso formativo per i soci SIDeMaST: una nuova sezione dedicata alla dermatologia delle popolazioni umane mobili a cura di Aldo Morrone...
Leggi tuttoL'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), da alcuni anni, definisce con il termine di Human Mobile Population, gli immigrati, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli esuli, i lavoratori in transito, i viaggiatori, i turisti...
Leggi tutto