Campagna Nazionale
di sensibilizzazione sulla
Dermatite Atopica
rivolta ad adulti ed adolescenti (12 - 17 anni)

La campagna

"Dalla parte della tua pelle" è la Campagna Nazionale di Sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, giunta alla 5^ edizione. Da quest’anno, per la prima volta, la campagna si apre anche agli adolescenti (12-17 anni). L'iniziativa offre consulti dermatologici gratuiti presso numerosi centri ospedaliero-universitari in tutta Italia.

Le città

Scopri le città e i centri di riferimento che hanno aderito alla Campagna "Dalla parte della tua pelle 2025", offrendo consulti gratuiti per adulti e adolescenti.

Dermatite Atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica a livello sistemico, non contagiosa, che colpisce più dell'8% degli adulti e oltre il 12% degli adolescenti tra i 12 e i 17 anni. Può compromettere la qualità della vita di chi ne soffre, rendendo fondamentale un approccio tempestivo e specialistico.

Press

Scopri tutte le testate che parlano della Campagna Nazionale sulla Dermatite Atopica "Dalla parte della tua pelle 2025", contribuendo a diffondere consapevolezza su questa patologia e sulle opportunità di supporto per i pazienti.

Campagna realizzata da

Campagna realizzata grazie al contributo non condizionante di

Scopri se puoi aderire alla Campagna
“Dalla parte della tua pelle”

Fai il test di pre-screening e verifica la tua idoneità per un consulto dermatologico gratuito.

Ti consigliamo di effettuare il test durante gli orari di apertura del call center (lun. - sab. 10.00-18.00) per assicurarti la possibilità di prenotare subito un appuntamento.
Effettuare il test fuori orario potrebbe comportare il rischio di non trovare disponibilità al momento della chiamata.

"Dalla parte della tua pelle"

è la Campagna Nazionale di Sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa offre consulti dermatologici gratuiti presso numerosi centri ospedaliero-universitari in tutta Italia.

"Dalla parte della tua pelle" è rivolta

agli adulti e, da quest’anno, anche agli adolescenti (12-17 anni) che soffrono di dermatite atopica. L'obiettivo è favorire la diagnosi precoce e garantire ai pazienti un percorso di cura adeguato nei centri di riferimento specializzati.

Le città dell'open day

07 apr 2025
Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche
Responsabile Prof.ssa Oriana Simonetti

09 apr 2025
AORN S. Giuseppe Moscati - PO A. Landolfi di Solofra
Responsabile Dott.ssa Rosa Valentina Puca

09 apr 2025
Ospedale SS Nicola e Filippo
Responsabile Prof.ssa Maria Esposito

01 apr 2025
AOU Policlinico Di Bari
Responsabile Prof.ssa Caterina Foti

01 apr 2025
Ospedale Monsignore Dimiccoli
Responsabile Dott.ssa Carmen Fiorella

01 apr 2025
IRCCS Policlinico S. Orsola
Responsabile Prof.ssa Bianca Maria Piraccini
08 apr 2025
IRCCS Policlinico S. Orsola
Responsabile Prof.ssa Bianca Maria Piraccini

29 mar 2025
ASST Spedali Civili di Brescia
Responsabile Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton

08 apr 2025
AOU Policlinico G. Rodolico
Responsabile Prof. Giuseppe Micali
10 apr 2025
AOU Policlinico G. Rodolico
Responsabile Prof. Giuseppe Micali

04 apr 2025
AOU Renato Dulbecco - PO Pugliese Ciaccio
Responsabile Dott. Giancarlo Valenti
09 apr 2025
AOU Renato Dulbecco - PO Mater Domini
Responsabile Prof.ssa Antonella Tammaro

05 apr 2025
AO Cosenza P.O. Mariano Santo
Responsabile Dott. Eugenio Provenzano

04 apr 2025
Ospedale di Sant’Anna di Cona
Responsabile Prof. Alessandro Borghi

04 apr 2025
Ospedale Piero Palagi
Responsabile Prof. Nicola Pimpinelli

05 apr 2025
Policlinico San Martino di Genova
Responsabile Prof. Emanuele Cozzani

02 apr 2025
Ospedale San Salvatore
Responsabile Prof.ssa Maria Esposito

09 apr 2025
Ospedale Provinciale di Macerata
Responsabile Dott. Marco Sigona

04 apr 2025
Policlinico Gaetano Martino
Responsabile Prof. Fabrizio Guarneri

05 apr 2025
IRCCS Fondazione Ca' Granda
Responsabile Prof. Angelo Valerio Marzano
05 apr 2025
Ospedale San Raffaele
Responsabile Prof. Franco Rongioletti
07 apr 2025
IRCCS Humanitas Research Hospital
Responsabile Prof. Antonio Costanzo

04 apr 2025
Azienda Ospedaliera Università di Modena
Responsabile Prof.ssa Cristina Magnoni

01 apr 2025
Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli
Responsabile Prof. Giuseppe Argenziano
09 apr 2025
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Responsabile Prof. Massimiliano Scalvenzi

31 mar 2025
AOU Ospedale Maggiore della Carità
Responsabile Prof.ssa Paola Savoia

10 apr 2025
Azienda Ospedaliera Università di Padova
Responsabile Prof.ssa Anna Belloni Fortina

09 apr 2025
Ospedale Maggiore
Responsabile Dott. Rocco Tortorella

05 apr 2025
Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia
Responsabile Prof. Luca Stingeni

11 apr 2025
Presidio Ospedaliero Santa Chiara
Responsabile Prof. Marco Romanelli

05 apr 2025
P.O. San Jacopo
Responsabile Dott.ssa Franca Taviti

05 apr 2025
P.O. Santo Stefano
Responsabile Dott.ssa Franca Taviti

08 apr 2025
Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli
Responsabile Dott.ssa Valeria Falcomatà

09 apr 2025
Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia
Responsabile Dott. Vito Giuseppe Di Lernia

01 apr 2025
Ospedale San Gallicano
Responsabile Dott.ssa Norma Cameli
02 apr 2025
Policlinico Tor Vergata
Responsabile Prof. Luca Bianchi
03 apr 2025
Policlinico Umberto I
Responsabile Prof. Giovanni Pellacani
04 apr 2025
IRCCS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Responsabile Prof.ssa Ketty Peris
12 apr 2025
Istituto Dermopatico dell’Immacolata
Responsabile Dott.ssa Maria Antonietta Pilla

09 apr 2025
AUO S. Giovanni e Ruggi d’Aragona - PO SMI dell’Olmo
Responsabile Prof.ssa Serena Lembo

02 apr 2025
A.O. Universitaria di Sassari
Responsabile Prof.ssa Maria Antonietta Montesu

02 apr 2025
Policlinico Santa Maria alle Scotte
Responsabile Prof. Pietro Rubegni

07 apr 2025
PO Fiorini
Responsabile Prof.ssa Concetta Potenza

05 apr 2025
Ospedale Dermatologico San Lazzaro
Responsabile Prof. Pietro Quaglino

02 apr 2025
ASUGI - Ospedale Maggiore
Responsabile Prof.ssa Iris Zalaudek
08 apr 2025
ASUGI - Ospedale Maggiore
Responsabile Prof.ssa Iris Zalaudek

10 apr 2025
AOU Ospedale di Borgo Trento
Responsabile Prof. Giampiero Girolomoni

29 mar 2025
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Responsabile Dott. Lorenzo Schiesari

Dermatite Atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica a carattere sistemico e non contagioso, che colpisce circa il 5% della popolazione adulta e un numero significativo di adolescenti.

Si tratta di una patologia complessa e multifattoriale, influenzata da una predisposizione genetica e da fattori ambientali come l’inquinamento, l’esposizione ad allergeni alimentari, sostanze irritanti e allergeni da contatto.

I sintomi principali includono prurito intenso e persistente, forte secchezza cutanea, arrossamenti diffusi e la comparsa di vescicole in diverse aree del corpo, che variano a seconda dell’età del paziente.

L’impatto sulla qualità della vita è significativo: il prurito incessante può compromettere il sonno e la concentrazione, causando stanchezza e difficoltà nelle attività quotidiane, mentre le manifestazioni cutanee possono influire sulle relazioni sociali e sul benessere psicologico.

Negli adulti, la dermatite atopica colpisce principalmente mani, piedi, pieghe dei gomiti e delle ginocchia, polsi, caviglie, collo, viso e torace. Il decorso della malattia è cronico, caratterizzato da periodi di remissione alternati a riacutizzazioni.

La dermatite atopica è spesso associata ad altre condizioni, tra cui asma, rino-congiuntivite allergica, rinosinusite con polipi nasali e allergie alimentari, confermando la sua natura sistemica e il suo impatto sull’intero organismo.