È previsto l’invio di contributi scientifici da presentare al 97° Congresso Nazionale SIDeMaST come Abstract.
I contributi scientifici dovranno essere redatti esclusivamente tramite questo sito, improrogabilmente entro e non oltre il 6 marzo 2023 e verranno inseriti negli atti del Congresso.
I contributi scientifici verranno selezionati sotto forma di Comunicazioni Orali e Poster da un Comitato Scientifico del Congresso composto da membri della società scientifica SIDeMaST.
Ogni Autore può mandare al massimo n. 5 abstract in cui lo stesso compaia come primo Autore.
La Triumph Italy S.r.l. invierà tutta la corrispondenza direttamente ed esclusivamente all’autore che presenterà la relazione o il poster.
La Triumph Italy S.r.l provvederà a comunicare agli Autori l’eventuale accettazione del contributo scientifico ed il giorno e l’ora della presentazione della Comunicazione Orale.
Per poter presentare il lavoro in sede congressuale e per avere la pubblicazione dello stesso sugli Atti ufficiali del Congresso l’Autore deve essere regolarmente iscritto al Congresso.
Solo i lavori effettivamente accettati saranno pubblicati negli Atti del Congresso.
VI RICORDIAMO CHE I POSTER SONO IN FORMATO CARTACEO (F.TO 70 x 100 cm. b x h) OGNUNO AL MOMENTO DELL’ARRIVO IN SEDE CONGRESSUALE DOVRA’ AFFIGGERE IL PROPRIO POSTER SU APPOSITI PANNELLI (LA SEGRETERIA FORNIRA’ SUPPORTO, PUNTINE O NASTRO ADESIVO). Ogni Autore dovrà stampare il poster e portarlo fisicamente in sede di congresso.
Indicare la categoria relativa all’argomento del contributo scientifico:
- Acne, rosacea e disturbi associati
- Chirurgia Dermatologica
- Dermatologia estetica
- Dermatite atopica
- Dermatite da contatto e dermatiti professionali
- Dermatopatologia Clinica
- Dermatologia Psicosomatica
- Dermatologia Pediatrica
- Fotodermatologia
- Idrosadenite suppurativa
- Immunopatologia cutanea
- Laser
- Malattie delle unghie e capelli
- Malattie infettive dermatologiche, comprese MTS e COVID-correlate
- Malattie rare
- Miscellanea
- Oncologia Dermatologica
- Patologia delle Mucose
- Psoriasi
- Storia della Dermatologia e della Venereologia
6 marzo 2023
Non ammesse
Gli abstract potranno essere inviati solamente via internet compilando il form online
CLICCA QUI PER INVIARE IL LAVORO
CLICCA QUI PER INVIARE IL LAVORO
Per qualsiasi problematica relativa all’invio dell’abstract è a disposizione il numero +39 340 9841080 - +39 3494166986 - +39 0635530207 attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Il lavoro dovrà essere impaginato su un file .doc (documento word).
A conferma dell’invio del lavoro verrà indicato un codice di riferimento che vi consigliamo di annotare per eventuali comunicazioni o modifiche
Specifiche del file .doc
N.B. :se le dimensioni del file superassero i 1024 KB (1 MB) il lavoro potrebbe non arrivare.
- Unità operativa
- Dipartimento
- Ospedale e/o Università
- Città
- Stato
Il testo deve avere le seguenti caratteristiche:
- tipo di carattere Times New Roman, dimensione 12
- deve contenere max 450 parole
- interlinea singola, spazio singolo senza “a capo”
- nessuna linea vuota tra i paragrafi
- per evitare problemi di trascrizione, riportare i simboli per esteso (es. “ß” diventa “beta”)
Non è ammessa
Indicare la scelta per la presentazione:
- orale: comunicazione orale scaduta al 14 febbraio
- poster prorogata al 6 marzo 2023
Saranno in formato cartaceo da apporre su appositi pannelli on site (seguiranno dimensioni in fase di approvazione lavoro).
Italiano